La ricostruzione delle dinamiche che hanno caratterizzato i grandi incidenti, in varie parti del mondo e in varie epoche, consente di apprendere come ognuno di essi - al pari di qualsiasi incidente, con o senza infortunio, che si verifica durante l'attività lavorativa - venga "costruito" grazie alla sommatoria, metodologicamente prevedibile e prevenibile, di errori tecnologici, organizzativi e individuali.
Crediti Formativi
Vale 8 crediti di aggiornamento RSSP, ASPP, DL, Preposti e Dirigenti
Programma
- Fenomenologia del rischio tecnologico. Elementi di fragilità e di deriva tecnologica
- Principi fondamentali: previsione, prevenzione, competenza
- Carenze riscontrate nel caso COVID-19
- Punti deboli connaturati alla pratica di valutazione dei rischi. La società del rischio
- Analisi integrale degli eventi. Errori progettuali, organizzativi e comportamentali
- Titanic: il naufragio dell'azzardo tecnologico
- Icmesa di Seveso: un disastro nascosto, minimizzato, rimosso
- Centrale nucleare statunitense di Three Mile Island: una tragedia sfiorata
- Bophal: il pericolo non dorme
- Chernobyl: il primo grande disastro nucleare
- Aeroporto di Linate, 8 ottobre 2001: la prevenzione negata
- Fukushima Dai-ichi: quando l'orgoglio tecnologico si tramuta in illusione.
DOCENTE: Enrico Grassani - Pubblicista e consulente industriale in materia di sicurezza
Destinatari
RSPP, ASPP, Progettisti, Verificatori, Coordinatori in caso di emergenza
Durata
08.00 ore
Quota di adesione:
€ 320,00 + IVA per le aziende associate a Confindustria Alessandria
€ 416,00 + IVA
Date e Sedi di svolgimento
31/05/2023 09.00-18.00 presso Confindustria AL