Il D.Lgs. 81/2008 fa obbligo al Datore di Lavoro di formare in modo adeguato i propri operatori elettrici destinati a intervenire sotto tensione; dopo di che a qualificarli come " idonei a svolgere tale attività, secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica". Il corso assolve a questa esigenza del datore di lavoro, sviluppando un percorso formativo conforme alle Norme CEI EN 50110-1 (2014) e CEI 11-27 (2021) e rilasciando un attestato in base al quale il personale potrà essere qualificato dal datore di lavoro come Persona Esperta (PES) o Persona Avvertita (PAV), idonea oppure no a effettuare interventi sotto tensione.
Programma
- Disposizioni del D. Lgs. 81/08 e norme tecniche di riferimento
- Individuazione delle fonti di pericolo, delle barriere di sicurezza intrinseche e dei rischi residui
- Qualità delle barriere di sicurezza integrative di ogni singolo operatore
- Dinamica dell'infortunio elettrico ed effetti della corrente elettrica sul corpo umano
- Peculiarità professionali richieste alle persone esperte (PES) e alle persone avvertite (PAV)
- Figure direzionali e organizzative previste dalla Norma CEI 11-27 (URL, RI, URL e PL)
- Funzioni specifiche e responsabilità del Preposto ai Lavori (PL)
- Allestimento della zona d'intervento
- Procedura per gli interventi fuori tensione
- Procedura per gli interventi in prossimità di parti sotto tensione
- Procedura per gli interventi a contatto con parti sotto tensione
- Procedura specifica in occasione di misure strumentali
- Precauzioni da adottare in occasione di interventi su circuiti in bassissima tensione
- Caratteristiche richieste ai quadri di distribuzione e di automazione sui quali si effettuano interventi sotto tensione
- Qualità dei dispositivi di protezione individuali
- Precauzioni da adottare in presenza di persone comuni (PEC) durante gli interventi elettrici
DOCENTE - Enrico Grassani Pubblicista e consulente industriale in materia di sicurezza
Destinatari
RSPP, ASPP, Manutentori elettrici, Preposti, Responsabili del servizio Manutenzione Elettrica, Tecnici elettrici ed elettronici, Progettisti di procedure aziendali
Durata
08.00 ore
Quota di adesione:
€ 320,00 + IVA per le aziende associate a Confindustria Alessandria
€ 416,00 + IVA
Date e Sedi di svolgimento
15/11/2023 09.00-18.00 presso Confindustria AL