Il manuale di istruzioni è parte integrante della macchina, per cui la sua presenza è sempre necessaria. Ad affermarlo non è solo la Direttiva Macchine, che s'interessa di macchine nuove, ma anche il D.Lgs. 81/08 che si occupa della sicurezza delle macchine già funzionanti in azienda.
Il corso intende fungere da linea guida per chi è chiamato a redigere il manuale, ma anche da modello di riferimento per chi è chiamato a verificarne la conformità in sede di acquisto di macchine nuove.
Crediti Formativi
Vale 8 crediti di aggiornamento RSPP, Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti
Programma
- Valenza strategica del manuale di istruzioni
- Obblighi e indirizzi dettati dalla Direttiva Macchine e dalle norme tecniche
- Impostazione del manuale
- Dettaglio dei contenuti
- Modalità espressive, lingua, disegni, foto, tabelle
- Indicazioni per il trasporto, l'immagazzinamento, il disimballo, la messa in opera
- Descrizione dei sistemi di sicurezza presenti sulla macchina
- Descrizione delle modalità di funzionamento della macchina
- Schemi elettrici e rappresentazioni correlate
- Obblighi e indirizzi documentali dettati dal D.Lgs. 81/08 per le macchine già in funzione
- Impostazione del manuale per le vecchie macchine
- Raccolta dei dati
- Contenuti essenziali del manuale per vecchie macchine
DOCENTE - Enrico Grassani Pubblicista e consulente industriale in materia di sicurezza
Destinatari
RSPP, ASPP, Progettisti, Tecnici di stabilimento, Redattori di manuali, Verificatori.
Durata
08.00 ore
Quota di adesione:
€ 320,00 + IVA per le aziende associate a Confindustria Alessandria
€ 416,00 + IVA
Date e Sedi di svolgimento
20/04/2023 09.00-18.00 presso Confindustria AL