Le modalità di valutazione dei rischi devono essere al passo con i tempi. In epoca di lavoro in remoto sempre più diffuso, di utilizzo professionale dei più svariati dispositivi elettronici e di introduzione di nuove organizzazioni del lavoro, le valutazioni ergonomiche nel lavoro ai videoterminali rischiano di essere obsolete se non tengono conto di tutti questi fattori.
Crediti Formativi
Vale 6 crediti di aggiornamento RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti e Preposti
Programma
Prima parte (dott. Bisio) – 4 ore
Seconda parte (dott. Santucci) – 2 ore
- Introduzione: gli aspetti di medicina del lavoro in relazione al lavoro ai videoterminali
- I principali cambiamenti nel lavoro al videoterminale secondo l’EU-OSHA
- Il principale inquinante indoor e l’astenopia occupazionale
- Al di là dell’astenopia: i rischi emergenti
- Dai disturbi alle patologie muscolo-scheletriche, alle misure preventive e protettive
- Un nuovo modello per valutare i rischi nel lavoro a videoterminale. Misurare i rischi per prevenire le conseguenze sulla salute: i principali aspetti ambientali nella ISO 9241 (Requisiti ergonomici per il lavoro in ufficio con VDT)
- Il metodo VIRA (VDT Integrated Risk Assessment): come considerare le caratteristiche dell’individuo e gli effetti su di esso
- Confronto del metodo VIRA con le indicazioni del D.Lgs. 81/08 riferite al lavoro ai videoterminali
Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Riconoscere gli aspetti ergonomici e salute mentale nel lavoro a videoterminale
- Spiegare gli aspetti rilevanti delle postazioni di lavoro sia nelle postazioni tradizionali da ufficio che nelle postazioni in remoto (smart working)
- Descrivere i principi di una buona ergonomia ai videoterminali, e gli impatti sulla salute
- Descrivere il fenomeno dello stress nel lavoro ai videoterminali, incluso il tecnostress
- Descrivere il principale inquinante indoor e l’astenopia occupazionale
- Descrivere i rischi emergenti nel lavoro al videoterminale
- Spiegare il collegamento fra i disturbi e le patologie muscolo-scheletriche, e le misure preventive protettive
- Descrivere e applicare il nuovo metodo VIRA per valutare i rischi nel lavoro al videoterminale
- Mettere in atto un’analisi del compito svolto dal videoterminalista ai fini della valutazione dei rischi VIRA
DOCENTI:
Carlo Bisio
Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro, autore di numerose pubblicazioni, è stato docente presso l’Università di Milano Bicocca e ha collaborato con altri atenei.
Paolo Santucci
Specialista in Medicina del lavoro, da venticinque anni svolge attività di Medico competente, prevalentemente per uffici e nel terziario.
Già Responsabile del CdR Medico Competente Journal, è formatore in Corsi residenziali e FAD, oltre che relatore ed autore di un centinaio di contributi dedicati alla salute del lavoratore videoterminalista, tra cui si segnala la monografia ‘Il videoterminalista e D.Lgs.81/08’ per conto della Associazione Nazionale Medici d’Azienda, il capitolo ‘Videoterminali e lavoro d’ufficio’ all’interno del Trattato di Medicina del Lavoro (Piccin) e diversi articoli sulla gestione dei rischi ergonomici nell’ambito dello ‘smart working’
Modalità organizzative:
Il corso si svolge in videoconferenza, per partecipare è necessario utilizzare un pc con videocamera e altoparlante o uno smartphone. Sarà inviata una mail al partecipante il giorno prima del corso con un link per accedere alla piattaforma. Per connettersi è necessario cliccare il link e scaricare il file richiesto.
|
|
Destinatari
HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS e ruoli in altre funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza e salute, quali HR, Progettazione, Qualità.
Durata
06.00 ore
Quota di adesione:
€ 200,00 + IVA per le aziende associate a Confindustria Alessandria
€ 260,00 + IVA
Date e Sedi di svolgimento
05/06/2023 14.00-18.00
07/06/2023 14.00-16.00