Corso valido ai fini dei requisiti per la qualificazione dei formatori per la sicurezza, secondo il Decreto del 06/03/2013
Il corso contribuisce ai requisiti per la qualificazione dei formatori per la sicurezza, secondo quanto previsto dalla norma.
Nel corso si apprenderà, in modo concreto e con simulazioni, a preparare un intervento formativo, gestirlo in modo efficace, rispondere a domande e obiezioni, gestire criticità, valutare e documentare i risultati della formazione.
Verrà anche affrontato il tema della formazione in remoto tramite piattaforme di comunicazione a distanza: come prepararla e gestirla, come trarre il meglio dalle piattaforme.
Crediti Formativi
L'attestato contribuisce ai criteri per la qualificazione dei formatori.
Valido come aggiornamento RSPP, Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti
Programma
- L’importanza della formazione per la sicurezza e salute sul lavoro
- Il processo formativo e le sue fasi, le sue finalità
- L’analisi dei bisogni di formazione: a cosa serve, come realizzarla
- Gli “obiettivi didattici” e il loro utilizzo nella progettazione e gestione di un corso
- I metodi didattici, esempi di utilizzo
- Come preparare un efficace incontro formativo online
- Buone prassi nel parlare in pubblico, sia in presenza che online
- Le presentazioni visive, uso di fotografie e filmati nella formazione, utilizzo dello storytelling
- La gestione del gruppo: contratto formativo, gestione dei fattori di processo
- Saper descrivere alcune buone prassi nell’utilizzo di fotografie e filmati nella formazione
- La gestione delle domande e delle criticità durante la formazione
- I modelli dell’apprendimento in età adulta e il loro utilizzo nella formazione
- Le prove di valutazione degli apprendimenti: saperle preparare e utilizzare
- Le buone prassi nella documentazione e valutazione della formazione
- I principali riferimenti normativi nel contesto italiano riguardanti la formazione per la sicurezza e salute
Al termine della formazione i partecipanti saranno in grado di:
- Definire il processo formativo e descrivere l’importanza delle sue fasi
- Saper fornire una definizione di “competenza”, “conoscenza”, “abilità”, “atteggiamento”
- Saper definire il ruolo del formatore nel processo formativo, e le connessioni con gli altri ruoli rivestit
- Saper definire il “contratto formativo” e descrivere modalità efficaci per realizzarlo
- Saper descrivere alcune buone prassi nell’utilizzo di fotografie e filmati nella formazione
- Saper individuare buone prassi in presentazioni fatte in pubblico, anche online
- Saper spiegare l’importanza dello storytelling nelle presentazioni, e saper includere in una presentazione una parte di storytelling
- Saper descrivere alcuni principi della comunicazione efficace in aula (incluse le tecniche per generare attenzione)
- Saper descrivere buone prassi nella documentazione e valutazione della formazione
DOCENTE: Carlo Bisio, Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro, autore di numerose pubblicazioni, è stato docente presso l’Università di Milano Bicocca e ha collaborato con altri atenei.
Destinatari
Persone che per ruolo debbano occuparsi della formazione alla sicurezza sul lavoro, quali ad esempio RSPP, ASPP, Medici competenti, consulenti
Durata
24.00 ore
Quota di adesione:
€ 650,00 + IVA per le aziende associate a Confindustria Alessandria
€ 845,00 + IVA
Date e Sedi di svolgimento
09/06/2023 09.00-18.00 presso Confindustria AL
16/06/2023 09.00-18.00 presso Confindustria AL
23/06/2023 09.00-18.00 presso Confindustria AL