Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Corso di Formazione - 06/11/2023

Gestione dei fattori psicosociali di rischio nella ISO 45003: stress, violenze e benessere

La ISO 45003 fornisce indicazioni per la gestione della salute e sicurezza psicologica, e sulla gestione dei fattori psicosociali di rischio. Essa va utilizzata all'interno di un sistema di gestione ISO 45001, ma può essere di riferimento anche per le organizzazioni che non hanno adottato un sistema di gestione ISO 45001. Nel corso si approfondisce la valutazione e gestione dei fattori psicosociali, in particolare lo stress lavoro-correlato e le violenze sul lavoro, alla luce della ISO 45003 e sullo sfondo della ISO 45001, tenendo presenti i contenuti delle norme in vigore, della Convenzione ILO n. 190 sulle violenze sul lavoro, di altri documenti internazionali e delle migliori prassi.

Crediti Formativi

Vale 8 crediti di aggiornamento RSSP, ASPP, DL e Dirigenti

 

Programma

  • Le indicazioni della ISO 45001 e della ISO 45003 sulla gestione dei fattori psicosociali e la salute psicologica
  • L’analisi del contesto e delle parti interessate ai fini della gestione dei fattori psicosociali
  • Leadership, partecipazione, gestione delle competenze: la loro importanza nella gestione dei fattori psicosociali
  • Il processo di valutazione del rischio stress lavoro-correlato secondo la ISO 45003 e le migliori prassi
  • Il processo di valutazione del rischio di violenze sul lavoro secondo la ISO 45003, alla luce della Convenzione ILO 190 e le migliori prassi
  • I contenuti della ISO 10075 sul carico mentale: pertinenza alla gestione dei fattori psicosociali
  • L’importanza della normativa ergonomica nella riduzione dei fattori psicosociali
  • Come individuare le misure di riduzione del rischio sulla base dei risultati della valutazione dei rischi e applicando la gerarchia delle misure di riduzione nel campo dei fattori psicosociali
  • La scelta e l’utilizzo di indicatori di monitoraggio del rischi psicosociali

 

 

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Descrivere le principali caratteristiche della norma ISO 45001 rilevanti per la gestione dei fattori psicosociali, e le indicazioni della ISO 45003 sui fattori psicosociali e la salute psicologica
  • Descrivere gli aspetti rilevanti nell’analisi del contesto e delle parti interessate
  • Evidenziare i collegamenti fra gestione dei fattori psicosociali e le prassi di leadership, di partecipazione, di gestione delle competenze
  • Descrivere i processi di valutazione del rischio stress lavoro-correlato e del rischio di violenze sul lavoro nell’ambito di un sistema di gestione ISO 45001 alla luce della ISO 45003
  • Descrivere i principali contenuti della ISO 10075 sul carico mentale e la sua pertinenza alla gestione dei fattori psicosociali
  • Descrivere la pertinenza della normativa ergonomica nella riduzione dei fattori psicosociali
  • Descrivere il collegamento delle misure di riduzione del rischio ai risultati della valutazione dei rischi, applicando la gerarchia delle misure di riduzione nel campo dei fattori psicosociali
  • Descrivere i principi e le prassi nella scelta e nell’utilizzo di indicatori di monitoraggio del rischio nei riguardi dei fattori psicosociali

 

 

DOCENTE: Carlo Bisio, Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro, autore di numerose pubblicazioni, è stato docente presso l’Università di Milano Bicocca e ha collaborato con altri atenei.

 

 

Destinatari

HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti

 

Durata

08.00 ore

 

Quota di adesione:

€ 300,00 + IVA per le aziende associate a Confindustria Alessandria

€ 390,00 + IVA

 

Date e Sedi di svolgimento

06/11/2023 09.00-18.00 presso Confindustria AL

 

Ce.S.I. Srl - Centro Servizi per l'Industria - Via Legnano, 36/A - 15121 Alessandria
P.IVA 00900630062 - REA 132801 - C.I.V. EURO 26.400,00 - Posta elettronica certificata: cesi.srl@legalmail.it