Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Corso di Formazione - 14/10/2025

Utilizzare indicatori di prestazione di sicurezza e salute secondo la ISO 45004

Nella gestione della sicurezza e salute è necessario procedere al monitoraggio, all'analisi, alla misurazione e alla valutazione della prestazione del sistema. La norma ISO 45001, al punto 9, evidenzia come l'organizzazione debba presidiare tali processi secondo un approccio PDCA, e fornisce indicazioni su come farlo. La recente ISO 45004 "Guidelines on performance evaluation" fornisce indicazioni più precise ed esempi sugli indicatori di prestazione della sicurezza e salute. La possibilità di apprezzare le prestazioni è strettamente collegata alle azioni di miglioramento (punto 10 della ISO 45001). Nel corso si prendono in esame anche gli altri documenti più autorevoli a livello internazionale. Il corso chiarisce i criteri e i processi per la valutazione della prestazione del sistema sicurezza, fornendo risposte alle seguenti domande: Qual è il significato delle parole monitoraggio, analisi, misurazione e valutazione? Cosa significa in pratica? Cosa dice la ISO 45004 su questi temi? Quali sono nelle migliori prassi gli indicatori di prestazione della sicurezza? Come utilizzarne gli esiti?

Programma

La prestazione di sicurezza e salute: quali processi per la sua valutazione

  • La valutazione della prestazione di sicurezza e salute nella norma ISO 45001
  • Cosa dice la ISO 45004 "Guidelines on performance evaluation"
  • Cosa significa monitorare, analizzare, misurare e valutare; quali differenze fra queste azioni e quale complementarietà
  • Il processo di misurazione e valutazione: strumenti di misura, indicatori, criteri
  • Categorie di indicatori: reattivi e proattivi; altre categorie di indicatori
  • Le categorie di indicatori proattivi secondo l’OSHA americana
  • Le evidenze di tipo quantitativo e di tipo qualitativo
  • L’utilizzo degli indicatori e di altre evidenze per la valutazione
  • Il percorso dalla valutazione delle prestazioni alla definizione di azioni di miglioramento e alla valutazione dei rischi
  • Come identificare indicatori relativi ai fattori psicosociali di rischio in modo coerente con la ISO 45003

 

Obiettivi didattici

Al termine i partecipanti saranno in grado di:

 

  • Descrivere l’importanza della valutazione delle prestazioni ai fini della salute e sicurezza, evidenziando gli opportuni riferimenti nella norma ISO 45001, nella linea guida ISO 45004 e in altri documenti autorevoli
  • Spiegare le differenze fra i concetti di monitoraggio, analisi, misurazione e valutazione, applicate alla prestazione di sicurezza e salute
  • Definire appropriati indicatori e criteri per la valutazione della prestazione di sicurezza
  • Descrivere in che modo si collegano la valutazione della prestazione con i processi di valutazione del rischio e di miglioramento
  • Definire appropriati indicatori in riferimento anche ai fattori psicosociali, secondo la ISO 45003

 

DocenteCarlo Bisio, Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro, autore di numerose pubblicazioni, è stato docente presso l’Università di Milano Bicocca e ha collaborato con altri atenei.

 

Destinatari

HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS e ruoli in altre funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza e salute, quali HR, Progettazione, Qualità.

 

Durata

08.00 ore

 

Quota di adesione:

€ 300,00 + IVA per le aziende associate a Confindustria Alessandria

€ 390,00 + IVA

 

Date e Sedi di svolgimento

14/10/2025 14.00-18.00

15/10/2025 14.00-18.00

 

Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi dalla data di inizio del corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 40% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.

Confindustria Alessandria Servizi srl - Società a socio unico soggetta a direzione e coordinamento di Confindustria Alessandria
Via Legnano, 36/A - 15121 Alessandria
P.IVA 00900630062 - REA 132801 - C.I.V. EURO 26.400,00 - Posta elettronica certificata: cesi.srl@legalmail.it

C.U. M5UXCR1  per info: posta@confindustria.al.it