La Norma CEI 11-27 (2021), derivata dall'europea EN 50110-1, esige che all'interno delle aziende, qualunque sia la loro dimensione, vengano individuate figure professionali destinate a garantire la sicurezza elettrica, sia per gli utenti che per chi esegue lavori sugli impianti.
Questo corso delinea le competenze, le responsabilità e le relazioni dei soggetti chiamati a comporre un modello organizzativo che, su base dirigenziale (URI e URL), tecnica (RI) e di coordinamento operativo (PL), garantisca la qualità comportamentale e la sicurezza degli operatori elettrici qualificati come PES (persona esperta) o PAV (persona avvertita).
Programma
- Obbligatorietà della Norma CEI 11-27 (2021)
- Peculiarità richieste agli operatori PES e PAV
- Valutazione di accettabilità dei rischi tramite la tecnica delle barriere di sicurezza
- Persona responsabile dell’esercizio in sicurezza degli impianti elettrici (URI)
- Persona designata alla conduzione impianti durante l’esecuzione dei lavori (RI)
- Persona responsabile dell’esecuzione dei lavori su parti elettriche (URL)
- Preposto durante l’esecuzione dei lavori (PL)
- Ruolo chiave svolto da RSPP/ASPP e HSE Manager
- Lavori fuori tensione e sotto tensione su impianti BT
- Conduzione e manutenzione Cabine elettriche MT e AT
- Peculiarità richieste alle imprese installatrici e dichiarazione di conformità DM (37/08)
- Dichiarazione di rispondenza degli impianti esistenti (DM 37/08)
- Verifiche periodiche obbligatorie di cui al DPR 462/01 ( messa a terra, protezioni contro le scariche atmosferiche, impianti con pericolo di esplosione ).
DOCENTE - Enrico Grassani Pubblicista e consulente industriale in materia di sicurezza
Destinatari
URI, RI, URL, PL, RSPP/ASPP, HSE Manager
Durata
08.00 ore
Quota di adesione:
€ 320,00 + IVA per le aziende associate a Confindustria Alessandria
€ 416,00 + IVA
Date e Sedi di svolgimento
11/11/2025 09.00-18.00 presso Confindustria AL