Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Corso di Formazione - Edizione da programmare

La Metodologia di Sicurezza Comportamentale: BBS, HOP e Tecniche di Comunicazione per la Cultura della Sicurezza

Il rigore della BBS (Behavior Based Safety), i principi di HOP (Human Organizational Performance), i bias di cui dobbiamo tenere conto, come sfruttare le tecniche di comunicazione, marketing e persuasione per diffondere la cultura della sicurezza.

Crediti Formativi

Valido come aggiornamento figure della sicurezza

 

Programma

Introduzione alla Sicurezza Comportamentale

Obiettivi:

• Comprendere l'importanza della sicurezza comportamentale e il suo impatto sulle organizzazioni.

• Esaminare le basi teoriche e pratiche della BBS e dell’HOP.

Contenuti:

• Differenza tra sicurezza tecnica, gestionale e comportamentale.

• Introduzione alla Behavior Based Safety (BBS): rigore metodologico e misurabilità.

• Principi di Human Organizational Performance (HOP): apprendere dagli errori e migliorare la resilienza.

 

Bias Cognitivi e Sicurezza Comportamentale

Obiettivi:

• Riconoscere i bias cognitivi che influenzano i comportamenti in materia di sicurezza.

• Esplorare strategie per ridurre l’impatto dei bias sulle decisioni e sulle azioni.

Contenuti:

• Che cosa sono i bias cognitivi e come si manifestano nel contesto lavorativo.

• Implicazioni dei bias per la sicurezza: analisi di casi concreti.

• Tecniche per neutralizzare i bias e favorire una mentalità di sicurezza consapevole.

 

Comunicazione, Marketing e Persuasione nella Sicurezza

Obiettivi:

• Apprendere le basi delle tecniche di comunicazione efficace e pre-suasione.

• Scoprire come il marketing e la persuasione possono sostenere la diffusione della cultura della sicurezza.

Contenuti:

• Principi di comunicazione persuasiva applicati alla sicurezza: o Come applicare la pre-suasione per predisporre i lavoratori ad adottare comportamenti sicuri.

• Marketing interno: progettare campagne di comunicazione mirate per la sicurezza.

• Creare messaggi coinvolgenti: storytelling e visual communication.

 

Modulo 4: Applicazione Pratica e Conclusione

Obiettivi:

• Integrare i principi di BBS e HOP con tecniche di comunicazione e marketing.

• Definire azioni pratiche per diffondere la cultura della sicurezza.

Contenuti:

• Integrare BBS e HOP nella quotidianità lavorativa: esempi pratici.

• L’importanza del feedback continuo e del rinforzo positivo.

• Coinvolgere il team e misurare i progressi nel tempo.

 

DOCENTE: Matteo Massironi

 

 

Durata

00.00 ore

 

Quota di adesione:

€ 140,00 + IVA per le aziende associate a Confindustria Alessandria

€ 190,00 + IVA

 

Date e Sedi di svolgimento

Edizione da programmare.

 

Le disdette dovranno essere comunicate entro 5 giorni lavorativi dalla data di inizio del corso. Per ogni rinuncia pervenuta oltre il termine indicato verrà fatturato il 40% della quota prevista; la penale non verrà applicata solo se verrà sostituito il nominativo del partecipante sulla stessa edizione del corso.

Per informazioni su questo corso contattare la segreteria.

Confindustria Alessandria Servizi srl - Società a socio unico soggetta a direzione e coordinamento di Confindustria Alessandria
Via Legnano, 36/A - 15121 Alessandria
P.IVA 00900630062 - REA 132801 - C.I.V. EURO 26.400,00 - Posta elettronica certificata: cesi.srl@legalmail.it

C.U. M5UXCR1  per info: posta@confindustria.al.it