Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Tutti i Corsi - Rischi Elettrici e Meccanici

AGGIORNAMENTO PERIODICO QUINQUENNALE DEGLI OPERATORI ELETTRICI GIÀ QUALIFICATI COME PES O PAV
Le ultime edizioni della Norma CEI 11-27 - a partire da quella del 2014, per arrivare all'ultima, del 2021 - ha introdotto sostanziali varianti organizzative nell'esecuzione dei lavori elettrici e di lavori non elettrici svolti in prossimità di parti elettriche. Diverse modifiche e alcuni chiarimenti si sono poi aggiunti in merito all'esecuzione delle misure strumentali e all'organizzazione dei lavori complessi. Il corso assolve all'esigenza di aggiornare, con periodicità quinquennale, tutte le persone già qualificate come PES, PAV, PES idonea e PAV idonea , in ordine alle nuove prescrizioni.
CORSO INTEGRATIVO PER OPERATORI ELETTRICI PES/PAV DESTINATI AD ACCEDERE ALLE CABINE ELETTRICHE IN MT
Le quattro ore dell'incontro costituiscono un'integrazione per coloro che hanno già seguito il corso di 8 ore per la formazione degli operatori elettrici PES/PAV, in conformità alla Norma CEI 11-27 (2021) e nutrono l'esigenza di dover accedere all'interno delle Cabine Elettriche di Media Tensione per operazioni di controllo, manovre e manutenzione.
FORMAZIONE DEGLI OPERATORI ELETTRICI PES E PAV DESTINATI A INTERVENIRE FUORI E SOTTO TENSIONE SU IMPIANTI BT.
Il D.Lgs. 81/2008 fa obbligo al Datore di Lavoro di formare in modo adeguato i propri operatori elettrici destinati a intervenire sotto tensione; dopo di che a qualificarli come " idonei a svolgere tale attività, secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica". Il corso assolve a questa esigenza del datore di lavoro, sviluppando un percorso formativo conforme alle Norme CEI EN 50110-1 (2014) e CEI 11-27 (2021) e rilasciando un attestato in base al quale il personale potrà essere qualificato dal datore di lavoro come Persona Esperta (PES) o Persona Avvertita (PAV), idonea oppure no a effettuare interventi sotto tensione.
FORMAZIONE DELLA PERSONA RESPONSABILE DELL'ESERCIZIO IN SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI (URI). IN CONFORMITÀ ALLA NORMA CEI 11-27 (2021)
IL MANUALE DI ISTRUZIONI DELLE MACCHINE. COME REALIZZARLO PER LE NUOVE MACCHINE E PER LE VECCHIE CHE NE SONO PRIVE. COME VERIFICARNE LA CONFORMITÀ IN FASE DI ACQUISTO.
Il manuale di istruzioni è parte integrante della macchina, per cui la sua presenza è sempre necessaria. Ad affermarlo non è solo la Direttiva Macchine, che s'interessa di macchine nuove, ma anche il D.Lgs. 81/08 che si occupa della sicurezza delle macchine già funzionanti in azienda. Il corso intende fungere da linea guida per chi è chiamato a redigere il manuale, ma anche da modello di riferimento per chi è chiamato a verificarne la conformità in sede di acquisto di macchine nuove.
MANUTENZIONE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA PRESENTI SULLE MACCHINE. SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE
Il D.Lgs. 81/08 obbliga il datore di lavoro a effettuare sulle macchine una "idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza" ( art. 71, comma 4 ) e a fare in modo che gli interventi siano "effettuati da persona competente" ( art. 71, comma 8 ). Questo corso si propone appunto di creare un'adeguata competenza, nei responsabili e nel personale operativo di manutenzione, in ordine alle peculiarità richieste dalle norme tecniche per i dispositivi di sicurezza delle macchine e per i relativi sistemi di controllo. Grazie a tale competenza, il personale verrà messo in grado di: a) operare in sicurezza; b)garantire la permanenza sulla macchina dei requisiti di sicurezza; c) rilevare con tempestività eventuali manomissioni o utilizzi impropri
MODELLO ORGANIZZATIVO DELLA NORMA CEI 11-27 (2021) PER L'UTILIZZAZIONE E LA MANUTENZIONE IN SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
L'edizione 2021 della Norma CEI 11-27, derivata dall'europea EN 50110-1, oltre a perfezionare le linee guida d'intervento per gli operatori elettrici PES e PAV, pretende la presenza e la formalizzazione di un'organizzazione aziendale ( qualunque sia la dimensione dell'azienda ) composta da soggetti ( dirigenti, progettisti, preposti ) responsabilizzati in ordine alla sicurezza degli impianti e alla competenza di chi su di essi interviene per effettuarne la conduzione e la manutenzione.
PREVENIRE LA MANOMISSIONE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA SULLE MACCHINE
Nei luoghi di lavoro la manomissione dei dispositivi di sicurezza presenti sulle macchine si verifica con particolare frequenza. La perseguibilità penale dell'atto non sembra in grado di arginare la sconsideratezza e la leggerezza con cui viene reiterato. Lo scopo del corso è, in prima istanza, quello di fornire una chiave di lettura delle motivazioni che portano a mettere mano o a ordinare che venga messa mano alle misure di protezione delle macchine, eludendone la funzione. In seconda istanza, il corso si propone di offrire un insieme coordinato di soluzioni - tecnologiche, formative e organizzative - destinate a prevenire la manomissione, svuotandola della parvenza di necessità o utilità di cui normalmente si ammanta.
PROGETTAZIONE INTEGRATA DELLA SICUREZZA SULLE MACCHINE
Seguendo l'iter prescritto dalla Norma EN 12100 (2010), il corso esemplifica le varie fasi di progettazione della sicurezza, tramite l'impiego delle norme EN di tipo B (dispositivi e sistemi di sicurezza) e di tipo C (soluzioni per tipi specifici di macchine). La procedura vale sia in caso di macchine ex-novo, sia in caso di modifiche, sia in caso di interventi di messa a norme. Consente inoltre ai verificatori di appurare se il progettista ha effettivamente seguito le priorità e le valenze gerarchiche indicate dalla regola dell'arte in relazione alle misure di prevenzione e protezione.
QUADRI ELETTRICI DELLE MACCHINE. PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E VERIFICA IN BASE ALLA NUOVA EDIZIONE 2017 DELLA NORMA CEI EN 60204-1
Il corso prende in esame i criteri di progettazione e realizzazione degli equipaggiamenti elettrici, quindi sia dei quadri che del bordo macchina, in conformità all'ultima edizione (2017) della Norma CEI EN 60204-1 e delle altre norme ad essa collegate. Quanto illustrato è di cruciale importanza anche per chi verifica la conformità dei quadri e la possibilità di effettuare su di essi interventi manutentivi fuori e sotto tensione.
REGOLAMENTO MACCHINE (UE) 2023/1230 E DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: DUE LEGGI A CONFRONTO.
Progettisti, fabbricanti e utilizzatori di macchine si trovano nella necessità di fare i conti col nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230, che entrerà in vigore a partire dal 20 gennaio 2027. Rispetto all'attuale Direttiva Macchine 2006/42/CE il testo è più esteso, più complesso e non privo di equivoci ed eccessive genericità che, si spera, verranno chiarite, dalla Commissione Europea, prima dell'entrata in vigore. Il corso, partendo dalla rigorosità che caratterizzava la Direttiva 2006/42/CE, affronta le integrazioni e le varianti introdotte dal Regolamento, analizzandone, sia gli aspetti migliorativi che quelli peggiorativi.
VALUTAZIONE INTEGRALE DEI RISCHI SUI POSTI DI LAVORO COMPRENDENTI UNA O PIÙ MACCHINE. IMPOSTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MESSA A NORME.
Questo corso intende proporre una metodologia tecnica avanzata per l'analisi dei rischi sui posti di lavoro comprendenti una macchina. Dai risultati dell'analisi sono destinate ad emergere, in modo chiaro, le eventuali carenze in materia di abbattimento dei rischi, sia per quanto attiene le misure di sicurezza tecnologiche previste sulla macchina, sia per ciò che riguarda l'idoneità dell'operatore e le eventuali carenze riscontrabili nell'organizzazione aziendale. Per gli interventi di messa a norme, il corso offre un'analisi puntuale delle procedure e delle soluzioni necessarie per l'adeguamento delle macchine "al grado di evoluzione della tecnica", come tassativamente richiesto dall'art.18, comma 1, lettera "z" del D.Lgs. 81/08.
VALUTAZIONE RISCHIO ELETTRICO IN AZIENDA
Il D.Lgs. 81/2008 dedica il Capo III alla sicurezza che deve essere garantita sugli impianti e le apparecchiature elettriche; altro ancora viene detto allorché si tratta degli equipaggiamenti elettrici delle macchine. Il problema del rischio elettrico è comunque sostanzialmente un problema di verifica circa la conformità o meno dell'esistente alla regola dell'arte, ovvero alle norme tecniche vigenti, pubblicate in Italia dal CEI. Il corso si propone di fornire metodologie accurate di analisi e stima del rischio elettrico, rapportandolo, sia alle persone che ne possono essere esposte (operatori di macchine e impianti, manutentori, semplici utenti ecc.), sia alla tipologia delle installazioni (cabine elettriche MT, impianti di distribuzione, impianti di illuminazione, macchinari e impianti di processo). L'obiettivo è quello di accertare l'entità del rischio residuo e di stimarne l'accettabilità o meno.
Confindustria Alessandria Servizi srl - Società a socio unico soggetta a direzione e coordinamento di Confindustria Alessandria
Via Legnano, 36/A - 15121 Alessandria
P.IVA 00900630062 - REA 132801 - C.I.V. EURO 26.400,00 - Posta elettronica certificata: cesi.srl@legalmail.it