Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
NEWS IN EVIDENZA
Corso di formazione per gli utilizzatori industriali e professionali di diisocianati
26/04/2023
Corso in house modalità on-line (videoconferenza sincrona)
CORSI IN EVIDENZA
Come scrivere procedure efficaci, sia gestionali che di lavoro sicuro
02/10/2023
La sicurezza sul lavoro richiede spesso che vengano scritte procedure; la qualità di tali documenti può fare la differenza fra un risultato di effettiva riduzione del rischio o al contrario di un'inefficace condivisione di informazioni. Le procedure gestionali devono nascere da un'analisi dei processi, dell'organizzazione, e da un'attenta considerazione di `chi fa che cosa`; nel corso si apprenderà un metodo per procedere in maniera sistematica e con chiarezza organizzativa. Le procedure di lavoro sicuro, invece, devono nascere da un'analisi e valutazione dei rischi, con criteri diversi da quelli delle procedure gestionali; nel corso si apprenderanno le regole di base per una Job Safety Analysis mirata alla stesura di procedure. Il corso fornisce inoltre un quadro concettuale e operativo sui principi della scrittura tecnica e gestionale efficace applicato a documenti rilevanti per la sicurezza sul lavoro. Vengono presentati e discussi casi di documenti, create esperienze pratiche fornendo indicazioni coerenti con le migliori prassi.
Il Mobility management
03/10/2023
Fornire ai partecipanti elementi utili per contribuire alla redazione di un Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSC) conforme alle linee guida ministeriali.
Management Training Day: Autorevolezza ed efficacia del ruolo manageriale per la sicurezza e la salute sul lavoro
09/10/2023
Oggi la sicurezza e salute sul lavoro propongono nuove sfide, tra cui una maggiore integrazione con tutti i processi dell'organizzazione, la gestione dei fattori psicosociali di rischio, la necessità di rendere la sicurezza una leva strategica. Nel ruolo manageriale queste sfide vanno raccolte e gestite con una grande consapevolezza e una competenza specifica. Nel corso vengono sviluppati i principali temi per un esercizio autorevole ed efficace del ruolo di manager che abbia responsabilità di sicurezza e salute sul lavoro. Attraverso alcuni laboratori, i partecipanti saranno in grado di definire come mettere in pratica i principali contenuti del corso.
Le scelte di finanziamento: gli strumenti bancari, gli strumenti della finanza complementare, i criteri di scelta - IN VIDEOCONFERENZA
12/10/2023
Definire gli obiettivi della politica di finanziamento. Analizzare le caratteristiche e i costi dei principali strumenti a breve e a lungo termine. Determinare i criteri per la scelta fra operazioni a breve e a lungo termine, e per la scelta di strumenti con durate simili ma caratteristiche diverse. Impostare le scelte dei singoli strumenti in modo coerente rispetto agli obiettivi. Valutare le opportunità per usare i finanziamenti non bancari: obbligazioni e crowdfunding.
Formazione base per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza - RLS (ultima edizione 2023)
16/10/2023
Garantire una formazione specifica al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), secondo quanto previsto dall'articolo 37 del D.lgs 81/2008. Il corso è organizzato con l'Organismo Paritetico Provinciale, costituito fra Confindustria Alessandria e CGIL CISL e UIL provinciali. E' previsto che il penultimo incontro venga dedicato ad uno stage presso l'azienda di appartenenza, in cui ciascun partecipante incontrerà il RSPP, per l'illustrazione dei rischi, delle misure di prevenzione e protezione e per l'esame congiunto del documento di valutazione dei rischi.
Ergonomia: cosa possiamo fare? Approcci e strumenti per migliorare la salute e sicurezza in azienda - IN VIDEOCONFERENZA
07/11/2023
Un percorso formativo con consulenti ergonomi qualificati per approfondire i benefici che la scienza ergonomica può portare per risolvere problemi di salute e sicurezza, qualità, produttività e migliorare specifici aspetti in queste aree. Nel ciclo di incontri si forniscono alcune conoscenze di base in settori dell'ergonomia che sono direttamente applicabili in azienda, e si forniscono strumenti concreti per fare una prima diagnosi circa lo stato in cui l'azienda si trova rispetto ai principi ergonomici.
La misurazione e la gestione del rischio di interesse - IN VIDEOCONFERENZA
09/11/2023
L'aumento dei tassi di interesse, insieme alle proposte delle banche di stipulare contratti derivati insieme ai finanziamenti, richiedono di approfondire la questione del rischio di interesse e delle possibili coperture. I contenuti del corso riguardano l'origine e la misurazione dell'esposizione al rischio di interesse, la descrizione dei tassi di interesse a pronti e a termine, la comprensione dei principali strumenti finanziari derivati per la copertura del rischio, l'impostazione di alcune politiche di copertura.
CALENDARIO

I nostri corsi a catalogo possono essere realizzati anche in azienda, se non hai trovato quello che cerchi progettiamo e realizziamo interventi su esigenze specifiche aziendali. Per richiesta informazioni e preventivo: cesiformaz@cesi.al.it

Ce.S.I. Srl - Centro Servizi per l'Industria - Via Legnano, 36/A - 15121 Alessandria
P.IVA 00900630062 - REA 132801 - C.I.V. EURO 26.400,00 - Posta elettronica certificata: cesi.srl@legalmail.it