Do NOT follow this link or you will be banned from the site!
NEWS IN EVIDENZA
CORSI IN EVIDENZA
Valutazione del rischio chimico, come tenere conto dei fattori umani e organizzativi - IN VIDEOCONFERENZA
14/04/2023
Il corso si propone di esplorare il ruolo dei fattori umani e organizzativi nel rischio chimico e di fornire conoscenze e abilità per tenerne conto nella valutazione del rischio.
Ripristino protezione motori per responsabili di manutenzione e RSPP
27/04/2023
Grazie alla presenza di quadri elettrici realizzati a regola d'arte e di procedure aziendali attentamente studiate dal Servizio Manutenzione, il personale addetto alla conduzione delle macchine può essere può essere qualificato come Persona Avvertita (in relazione alla Norma CEI 11-27: 2014) e autorizzato all'apertura dei quadri elettrici per il ripristino delle protezioni termiche di sovracorrente. Il corso fornisce i criteri utili affinché: 1) l'interno dei quadri non presenti rischi indebiti; 2) le procedure d'intervento siano stilate con la dovuta precisione; 3) le condizioni organizzative operative siano studiate e mantenute entro i canoni della prevenzione.
Formazione per Dirigenti
05/05/2023
Fornisce ai Dirigenti la necessaria formazione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro secondo quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 e dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
Formazione base per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza - RLS
08/05/2023
Garantire una formazione specifica al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), secondo quanto previsto dall'articolo 37 del D.lgs 81/2008. Il corso è organizzato con l'Organismo Paritetico Provinciale, costituito fra Confindustria Alessandria e CGIL CISL e UIL provinciali. E' previsto che il penultimo incontro venga dedicato ad uno stage presso l'azienda di appartenenza, in cui ciascun partecipante incontrerà il RSPP, per l'illustrazione dei rischi, delle misure di prevenzione e protezione e per l'esame congiunto del documento di valutazione dei rischi.
Funzione Capo Reparto
18/05/2023
Per raggiungere l'efficienza della produzione e per garantire una competitività sul mercato, è necessario che i capi di produzione siano guidati ad interpretare il loro nuovo ruolo all'interno dell'azienda.
Ricostruzione dinamica dei grandi incidenti. Sette esempi concreti: dal Titanic a Fukushima, alla pandemia Covid-19
31/05/2023
La ricostruzione delle dinamiche che hanno caratterizzato i grandi incidenti, in varie parti del mondo e in varie epoche, consente di apprendere come ognuno di essi - al pari di qualsiasi incidente, con o senza infortunio, che si verifica durante l'attività lavorativa - venga `costruito` grazie alla sommatoria, metodologicamente prevedibile e prevenibile, di errori tecnologici, organizzativi e individuali.
Nuova valutazione del rischio VDT (metodo VIRA) - in VIDEOCONFERENZA
05/06/2023
Le modalità di valutazione dei rischi devono essere al passo con i tempi. In epoca di lavoro in remoto sempre più diffuso, di utilizzo professionale dei più svariati dispositivi elettronici e di introduzione di nuove organizzazioni del lavoro, le valutazioni ergonomiche nel lavoro ai videoterminali rischiano di essere obsolete se non tengono conto di tutti questi fattori.
Tecniche di comunicazione per il recupero crediti
06/06/2023
La formazione si pone come obiettivo: impostare una corretta strategia di recupero crediti adattando lo stile di comunicazione al canale e alla tipologia di cliente, programmare e controllare le telefonate di riscossione crediti, identificare il tipo di debitore per agire in modo appropriato e saper gestire le situazioni critiche
Lo stretto indispensabile: Gestire il magazzino ottimizzando le scorte
15/06/2023
Il corso si pone l'obiettivo di individuare gli interventi necessari per trasformare il vecchio magazzino in un luogo ordinato, efficiente dotato dei necessari sistemi informatici premessa di crescita e di economie per l'Azienda.
Progettazione e valutazione di affidabilità dei sistemi di comando delle macchine (Norme EN 13849-1/2)
16/06/2023
Questa giornata intende essere una linea guida all'applicazione delle Norme EN ISO 13849-1 ed EN ISO 13849-2 sui sistemi di comando delle macchine legati alla sicurezza. L'articolazione complessa della materia richiede ai tecnici del settore un approccio graduale e un impegno motivato che li introduca nell'ottica probabilistica che caratterizza la nuova norma e consenta loro di approfondire progressivamente la logica dell'affidabilità reale, considerata non solo in relazione alle tipiche architetture circuitali (canale singolo o doppio canale), ma anche alle prestazioni dei singoli componenti, alla qualità degli assemblaggi, al grado di copertura diagnostica e alla rigorosità e trasparenza del progetto.
La trattativa d`acquisto. Aspetti tecnici, comportamentali e psicologici - IN VIDEOCONFERENZA
19/06/2023
Trattare le tematiche e le tecniche inerenti la trattativa. Portare a conoscenza di quegli strumenti che possono consentire di sviluppare e migliorare la capacità di comunicazione e negoziazione
CALENDARIO

I nostri corsi a catalogo possono essere realizzati anche in azienda, se non hai trovato quello che cerchi progettiamo e realizziamo interventi su esigenze specifiche aziendali. Per richiesta informazioni e preventivo: cesiformaz@cesi.al.it

Ce.S.I. Srl - Centro Servizi per l'Industria - Via Legnano, 36/A - 15121 Alessandria
P.IVA 00900630062 - REA 132801 - C.I.V. EURO 26.400,00 - Posta elettronica certificata: cesi.srl@legalmail.it